venerdì 21 febbraio 2025

Strepitosa Pie di pere e cioccolato

Il mio anno lavorativo è partito come una fucilata nel buio. 
Mi ritrovo fissa come una sfinge davanti al mio computer a rispondere a mille richieste osservando le mie giornate sciogliersi come neve al sole. 
Credevo di essere ancora alla fine di ottobre e fra poco marzo farà capolino. 
Questi sono i ritmi in cui si muove la mia vita. 
Lavorando poi con programmazioni avanti di un anno, io sono già al 2026 con la testa, mentre aspetto gli arrivi del 2025. Poi uno dice che si invecchia velocemente! 
Non so più dire se amo o se odio il mio lavoro. 
Vivo in perenne sensazione di agguato e la cosa peggiore è che ne sento il bisogno. 
Se qualcuno di voi conosce un farmaco per sedare questa mania, vi prego, fatemi sapere. 

Pere e cioccolato è uno di quei matrimoni in cui ci si promette amore eterno e la promessa viene mantenuta.  

In pasticceria, questi due fantastici ingredienti, vengono spesso inseriti in torte soffici, umide e dense ma da tempo avevo voglia di realizzare una sorta di pie all’americana in cui, al posto delle mele avrei inserito delle pere saporite e del cioccolato fondente in grado di sciogliersi in cottura e creare un ripieno denso e aromatico. 

Siccome il rischio di una tale farcitura è quella di risultare troppo dolce con una frolla tradizionale, ho sostituito la frolla con una brisé senza zucchero, molto duttile (in quanto permette di fare decorazioni che non perdono la forma in cottura) e ricca di burro che regala una straordinaria sfogliatura una volta cotta. In più bilancia perfettamente il ripieno. 

Il risultato finale è uno dei dolci più buoni fatti negli ultimi anni e che invita al bis ma anche al ter. 

Strepitosa. Vi invito caldamente a provarla ancora tiepida. Il giorno dopo è ancora buonissima, basta scaldarla un po' per vivacizzare il burro. Provatela vi prego.


Ingredienti per una torta di 18/20 cm di diametro 


Per la pasta 

420 g di farina 00

1 cucchiaio di cannella in polvere

1/2 cucchiaino di sale

220 g di burro non salato tagliato in dadini grandi cm 2,5 di lato, congelati 

120 ml di acqua gelata 

1 cucchiaino di aceto bianco 

1 tuorlo sbattuto con poco latte

5/6 pere Williams non troppo mature 

Il succo di mezzo limone 

2 cucchiai di zucchero di canna 

30 g di burro 

150 g di cioccolato fondente al 70% tritato grossolanamente

2 o 3 biscotti tipo Lotus 

  • Preparate la sfoglia. Può essere realizzata anche un giorno prima e lasciata in frigo tutta la notte per poi tirarla fuori almeno 20 minuti prima per stenderla. 
  • In una larga ciotola miscelate la farina con la cannella ed il sale quindi aggiungete il burro molto freddo tagliato a dadini. Sabbiate con la punta delle dita fino ad ottenere delle briciole della dimensione di un chicco di mais. 
  • Versate l'uovo nell'acqua ghiacciata insieme al cucchiaino di aceto, sbattete leggermente con una forchetta ed aggiungete alla farina, impastando velocemente fino ad ottenere una palla omogenea. Non la lavorate tanto o diventerà dura. Appiattitela un poco con le mani ed avvolgetela nella pellicola. Fatela riposare non meno di 1 ora. 
  • Mentre la sfoglia riposa, pelate ed affettate le pere a fettine di 5 mm e cuocetele in una larga padella in cui avrete fatto sciogliere il burro. Aggiungete lo zucchero ed il limone e mescolatele con delicatezza cuocendole fino a quando il succo non si sarà asciugato e le pere saranno morbide ma ancora al dente. Fate raffreddare completamente. 
  • Stendete metà impasto ad uno spessore di mezzo cm e sistematelo nella tortiera facendo sbordare la pasta. Bucate il fondo e sbriciolatevi i biscotti. Con delicatezza distribuite la metà frutta nel guscio e coprite con metà cioccolato. Adesso il resto della frutta e della cioccolata. 
  • Stendete il resto dell’impasto per il coperchio, leggermente più sottile della base. Schiacciate bene i bordi e tagliate l’eccedenza. Decorate come più vi piace e praticate dei piccoli fori in superficie per il vapore. Spennellate infinte con il tuorlo sbattuto. 
  • Cuocete in forno a 180° per 1 ora/1h10 fino a che la torta non sarà bella dorata e la pasta sfogliata. Servite ancora tiepida con panna montata o gelato alla vaniglia. 





giovedì 30 gennaio 2025

Lasagne ai carciofi ed animali domestici

Mi voleva Bene - Quartetto Cetra
Alla fine di gennaio vi auguro un Buon Anno! 
Riprendo da dove mi ero interrotta, ovvero da una pasta al forno, questa volta in formato lasagna con uno degli ortaggi di stagione da me più amati. 
Nei giorni scorsi ho avuto come ospite un'amica di mia figlia e la casa era piena di quel friccicore luminoso che hanno le ragazze in fiore. 
Il momento della cena, tutte intorno alla tavola, era il tempo delle condivisioni, dei racconti e delle confessioni: i tic, le paure, il terrore comune per i rettili, ecc. 
Sulla questione rettili e repellenza personale, ci ho scritto diversi post, ma in questa occasione ho ascoltato una storia divertente arrivata da questa ragazza, che vi riporto fedelmente. 

Il Sig. Marco era molto orgoglioso del suo pitone albino. Lo aveva acquistato che era ancora un cucciolo: sistemato in una grande teca con tutti comfort, lo accudiva con amorevole attenzione. Il pitone, che appena giunto nella nuova casa, stava acciambellato nelle due mani del suo nuovo amico, cresceva felice.
Lo seguiva ovunque, si lasciava nutrire: piccoli topi, cavie, animaletti vivi. 
Il Sig Marco lo osservava pieno di orgoglio paterno. Dopo mesi il pitone non entrava più nella teca e trovava i suoi spazi nell'appartamento dell'amico.
Al raggiungimento dei due metri il Sig. Marco lo portò dal veterinario per un controllo di routine. Mentre si vantava dell'affetto dell'animale: "mi vuole così bene che mi segue ovunque", il veterinario lo ascoltava incuriosito - "si figuri che da quale giorno, la notte lo trovo accanto a me nel letto, sdraiato per tutta la sua lunghezza come una persona. E' incredibile quanto mi ami".
Dopo averlo ascoltato con attenzione, il veterinario guardandolo negli occhi, lo rassicurò: "il pitone gode ottima salute e certamente lei le piace moltissimo, infatti sta cominciando a prendere le misure per mangiarla."
Morale della storia, mai confondere l'amore con l'appetito ;)

Ricetta che adoro e che faccio spesso perché è velocissima. Se non preparerete la sfoglia in casa, ancora di più. La parte più impegnativa è la pulitura dei carciofi ma io mi diverto anche in quella operazione. 

Una volta preparati tutti gli ingredienti davanti a voi, montare la lasagna sarà un attimo. 

Il risultato è di grande godimento e piacerà a grandi e piccini. 

Ingredienti per 4 persone 


C.ca 400 g di sfoglia, fatta in casa o acquistata fresca 

10 carciofi freschi e tenaci al tatto con i propri gambi

1 spicchio d’aglio 

Un mazzetto di prezzemolo

Qualche rametto di menta fresca 

500 ml di latte fresco 

50 g di farina 00

50 g di burro

500 g di scamorza fresca 

150 g di parmigiano reggiano grattugiato 

Noce moscata qb

Olio extravergine 

Sale - pepe qb 

  • Per prima cosa preparate la besciamelle: fate sciogliere a fiamma media il burro in una casseruola a fondo spesso fino a che non comincerà a sfrigolare. Buttate la farina in un colpo solo e con una frusta a mano continuate a mescolare per qualche minuto fino a che il roux non prenderà un color nocciola. 
  • A questo punto versate il latte freddo lentamente continuando a rimestare energicamente con la frusta per evitare grumi, Mentre il latte prenderà calore, aggiungete una bella grattugiata di noce moscata ed il sale e portate a cottura. 
  • La besciamelle non dovrà addensarsi troppo. Una volta pronta coprite con la pellicola a contatto e lasciate riposare fuori dal frigo
  • Preparate i carciofi: lavateli ed eliminate le foglie più dure. Pulite i gambi della parte esterna e tagliate le punte dei carciofi. Mettete in abbondante acqua acidulata mentre finite di pulire il resto. 
  • Tagliate i carciofi a metà e a fettine sottili mezzo cm. In una larga padella fate imbiondire uno spicchio d’aglio in 3 cucchiai di extravergine quindi aggiungete i carciofi. Mescolate bene, salate e continuate a cuocere aggiungendo poca acqua fino a che non saranno teneri ma ancora al dente. Finite con una manciata di prezzemolo e menta tritati. 
  • In una padellina a parte farete cuocere i gambi allo stesso modo. Una volta pronti, frullateli con due cucchiai di acqua e uno di extravergine quindi versate questa crema nella besciamelle. 
  • Prendete una pirofila 20x30, distribuite sulla base la besciamelle ai carciofi e cominciate a stratifica: la sfoglia, la besciamelle, i carciofi, la scamorza grattugiata grossolanamente ed il parmigiano fino a terminare con la copertura, una sfoglia con un leggero strato di besciamelle e qualche carciofo. Spolverate con parmigiano e cuocete per c.ca 35/40 minuti a 180°. Servite ben calda.